menu icon

ViaMichelin Le Mag

Prepara il viaggio

Week-end: visitare Lisbona in 3 giorni

Week-end: visitare Lisbona in 3 giorni

hero image

©FedevPhoto/iStock

Le note del Fado, il Bairro Alto, l’Alfama... Vi è venuta un’improvvisa voglia di visitare Lisbona? L'imperdibile capitale del Portogallo è ricca di curiose attrazioni, piccoli quartieri e grandi esperienze gastronomiche da sperimentare. Seguite la guida per un soggiorno completo nel cuore della costa portoghese.

Giorno 1: dalla Baixa al Chiado passando per il Bairro Alto di Lisbona

  • Mattina
    Il vostro viaggio a Lisbona inizia con una colazione al bar Nicola, in Rossio. Partite quindi alla scoperta dell’anima di Lisbona: il quartiere a scacchiera della Baixa, interamente ricostruito sotto la direzione del Marchese di Pombal dopo il terremoto del 1755. Fate poi una sosta alla Praça do Comércio per osservare dalla terrazza di un caffè l’area brulicante di vita.
    Per il pranzo, recatevi in un ristorante della Baixa.
  • Pomeriggio
    Riprendete tranquillamente il vostro percorso prendendo l’ascensore di Santa Justa per salire al Chiado. Visitate la chiesa di São Roque, prima di concedervi una pausa al belvedere di São Pedro de Alcântara. Successivamente raggiungete l’elegante quartiere di Praça do Príncipe Real per un po’ di shopping nella rua da Escola Politécnica, con le sue boutique di stilisti, moda e arredamento. Poi, percorrete uno dei vicoli del Bairro Alto per approdare alla piazza Luis de Camões, dove si erge la statua del poeta, prima di passeggiare per le vie commerciali di Carmo e Garrett, fiancheggiate da negozi con facciate antiche.
    Infine, visitate il MNAC, Museo d’arte contemporanea del Chiado, e concludete ammirando i colori del tramonto dal belvedere dell’Alto de Santa Catarina.
  • Sera
    Cenate in un ristorante del Chiado prima di andare a bere un drink e continuare la serata nel vivace quartiere del Bairro Alto.

Giorno 2: visita al castello di Lisbona e scoperta dell’Alfama

  • Mattina
    Iniziate la giornata con la Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Lisbona (o Sé Patriarcal) prima di salire al castello di São Jorge, edificio del secolo V arroccato su una collina. Da qui potrete ammirare la vista sul Tago, sul ponte sospeso e sui quartieri della riva sinistra da una torre del castello. Dedicatevi poi a una camminata nell’Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, conosciuto per il suo labirinto di vicoli medievali e l’atmosfera pittoresca, e varcate la soglia del Museo del Fado per scoprire questo tradizionale genere musicale grazie a supporti audiovisivi e una collezione di oggetti, tra i quali la famosa chitarra portoghese a dodici corde.
  • Mezzogiorno
    Concedetevi una pausa per il pranzo in una trattoria dell’Alfama o proseguite fino al terminal delle crociere per gustare piatti di cucina tipica al Zunzum Gastrobar dalla sua terrazza affacciata sul Tago.
  • Pomeriggio
    Riprendete l’itinerario salendo sul tram 28E che vi porterà a Graça, quartiere residenziale popolare che regala splendidi panorami sulla città. Dopo aver visitato il monastero di São Vicente de Fora e il Pantheon Nazionale, scendete verso la stazione di Santa Apolónia e prendete l’autobus per raggiungere l’affascinante Museo Nazionale degli Azulejos, al cui interno si ripercorre la storia delle famose piastrelle decorate dal XV secolo ai giorni nostri.
  • Sera
    Cenate ai docks (moli) di Alcântara, alla LX Factory o verso Cais do Sodré, al Mercado da Ribeira. Prolungate la serata con uno spettacolo di fado nel Bairro Alto.

Giorno 3: alla scoperta di Belém e dei grandi musei di Lisbona

  • Mattina
    Il terzo giorno della vostra trasferta a Lisbona prosegue con un’escursione a Belém. Al mattino presto, prendete il tram 15E dalla praça da Figueira. Una volta arrivati, scoprirete due gioielli dell’arte manuelina: il monastero dos Jerónimos e la torre di Belém.
  • Mezzogiorno
    Pranzate a Belém; godetevi i sapori tradizionali del Portogallo in un’atmosfera che unisce classicità e modernità alla Feitoria, oppure optate per un picnic nel giardino di fronte al monastero o sulle rive del Tago. E per dessert, non lasciatevi sfuggire un pastel de nata dell’Antiga Confeitaria!
  • Pomeriggio
    Sempre a Belém, immergetevi nell’arte contemporanea visitando il MAAT (Museo di arte e architettura d’avanguardia) o il CCB (Museo d’arte contemporanea). Poi spostatevi con un taxi verso uno dei musei più prestigiosi della capitale: il Museo nazionale di arte antica, a sud del quartiere di Lapa, con le sue collezioni di dipinti, sculture e arti decorative dal XII al XIX secolo, oppure il Museo Calouste Gulbenkian, con la sua impressionante collezione di opere orientali ed europee.
  • Sera
    Consultate l’agenda culturale per assistere a un concerto alla Fondazione Gulbenkian, oppure a uno spettacolo al Teatro nazionale di São Carlos. Cenate alla Mouraria, uno dei quartieri più caratteristici di Lisbona.

Un giorno in più per visitare Lisbona?

Altri luoghi affascinanti vi aspettano a Lisbona e nei dintorni.

A Lisbona, visitate al mattino il palazzo dei Marchesi di Fronteira, complesso di terrazze e giardini decorati con azulejos. Nel pomeriggio, partite alla scoperta della parte nord-orientale della città e fermatevi al Parco delle Nazioni: il sito dell’Esposizione Universale del 1998 è diventato un vero e proprio spazio di svago e relax dove passeggiare e divertirsi tra i suoi bar, ristoranti e giardini. Da non perdere, proprio accanto, l’interessantissimo Acquario.

Prendendo il treno alla stazione di Rossio, un quarto giorno di viaggio può anche permettervi di raggiungere Sintra per cercare di svelare alcuni dei suoi misteri… Qui potrete ammirare il palazzo nazionale, girovagare nell’incantevole Parco di Pena, costellato di fontane e specchi d’acqua, e salire fino alla Cruz Alta, che offre uno scenario panoramico eccezionale, esteso fino a Lisbona. Da non tralasciare la sorprendente tenuta di Regaleira e il suo percorso esoterico.

Preferite bagnarvi nell’Oceano? Dirigetevi verso Cascais, località balneare a una trentina di chilometri da Lisbona, lungo la strada nazionale 6 che fiancheggia la costa. Una volta giunti a destinazione, scoprite il sito naturale di Boca do Inferno e concedetevi un po’ di relax o una sessione di surf alla Praia do Guincho, sicuramente la spiaggia più bella e selvaggia della Riviera, una decina di chilometri a nord di Cascais.

michelin brand image
picto
PIANIFICA IL VIAGGIO
Siti turistici, sistemazioni, ristoranti o colonnine di ricarica... Prepara un viaggio su misura con ViaMichelin.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.