La manutenzione del veicolo in inverno

Montare quattro pneumatici invernali
Alcuni automobilisti preferiscono montare gli pneumatici invernali solo sulle due ruote motrici, per migliorare le prestazioni del veicolo alla partenza. Ma questo non basta a garantire un’aderenza ottimale e un buon livello di sicurezza e prestazionale. Per un miglior controllo del veicolo e una sicurezza ottimale, Michelin vi raccomanda di dotare la vostra auto di 4 pneumatici invernali:
- Montare gli pneumatici invernali solo sull’asse trazione anteriore diminuisce l’aderenza delle ruote posteriori: il veicolo rischia di partire in testacoda o di slittare in curva.
- Montare gli pneumatici invernali solo sulla trazione posteriore squilibra il veicolo sul davanti e rischia di farlo uscire di strada in curva.
Pressione degli pneumatici in inverno
Più la temperatura esterna è bassa, più la pressione degli pneumatici diminuisce. Ad esempio, se la pressione di uno pneumatico è di 2 bar (a freddo) a 20 °C, essa sarà a 1,8 bar a 0°C. In generale, la pressione dei vostri pneumatici è più bassa in inverno: rigonfiateli quindi seguendo le indicazioni fornite dal costruttore del veicolo. I nostri consigli:
- Quando verificate la pressione dei vostri pneumatici a freddo (gli pneumatici sono a temperatura ambiente), gonfiateli seguendo le indicazioni del costruttore del veicolo.
- Se controllate la pressione in un garage o in officina, aggiungete 0,2 bar alle indicazioni del costruttore del veicolo. Compenserete in questo modo l’effetto “bassa temperatura” e circolerete con una pressione adatta alle condizioni climatiche.
Manutenzione dell’auto in inverno
Meglio preparare l’auto prima dell’arrivo delle temperature più rigide. Neve, ghiaccio, ghiaia e sale sulla strada mettono a dura prova il veicolo e possono danneggiarlo. I graffi sulla carrozzeria rischiano di arrugginire, il parabrezza deve sopportare lo sbalzo termico fra l’esterno e l’interno.
Il parabrezza
Una scalfittura sul parabrezza può allargarsi improvvisamente per effetto del freddo. Riparate i piccoli danni al parabrezza prima dell’arrivo dell’inverno. Una piccola riparazione vi costerà sempre meno della sostituzione del parabrezza completo. Evitate inoltre di esporvi ad ulteriori rischi: non dimenticate di verificare anche le condizioni dei vostri tergicristalli… Sono essenziali per la visibilità su strada!
Antigelo per tergicristalli
Assurez-vous d’avoir un liquide lave-glace antigel. Il est indispensable d’avoir un réservoir de lave-glace rempli et en fonctionnement car en hiver le pare-brise est rapidement blanchi par les projections de sels. Evitez de diluer le liquide lave-glace avec de l’eau. Il pourrait geler en cas de températures extérieures très basses.
Batteria
Sorvegliate lo stato della vostra batteria: può scaricarsi a causa del calo della temperatura.
Olio
Verificate che l’indice di viscosità dell’olio del vostro motore sia adeguato alla vostra auto, perché il freddo tende a renderlo più denso.
Lavate l’auto
Lavate regolarmente l’auto per proteggerla dagli effetti del sale sparso sul fondo stradale, particolarmente aggressivo per il telaio, la carrozzeria e gli penumatici.
Controllate i freni
Guidare in inverno con freni in cattivo stato accresce i rischi.
Verificate i fari
Le notti invernali sono lunghe.
Quando utilizzare le catene?
Le catene possono essere utilizzate in caso di neve molto spessa. Sono inoltre obbligatorie a bordo in diverse aree d’Italia (verificare le ordinanze) e in determinate località sciistiche: informatevi prima di partire.
In caso di acquisto, scegliete le catene adatte alla vostra auto e alle dimensioni degli penumatici. Selezionate di preferenza quelle con il maggior numero di maglie (catene a rombo o catene a scaletta che dispongano di almeno dodici barrette su uno penumatico medio) che offrono un miglior contatto con il fondo stradale.
Prima della partenza, allenatevi a montarle e a smontarle. Non è mai facile imparare a farlo in una giornata di forte vento, con le dita gelate, perduti su una strada di montagna. Qualche minuto di allenamento faciliterà le cose.
Inoltre, pensate a sistemare le catene in un punto facilmente accessibile del cofano, accompagnate da un paio di guanti e da una lampada tascabile (preferite le lampade frontali… così avrete le mani libere!).