Frizione: i nostri consigli per preservarla

Quali sono i sintomi e le cause dell’usura della frizione?
Gli sfregamenti tra il volano motore e il disco della frizione sono la principale causa dell’usura del sistema; più quest’ultimo viene sollecitato, più la frizione si consuma rapidamente. L’attrito aumenta se:
- si traina regolarmente un rimorchio,
- si si parte spesso su strade in salita,
- si preme inutilmente il pedale della frizione,
- si parte con una marcia diversa dalla prima.
Un sistema di frizione difettoso può essere riconosciuto attraverso:
- clic inusuali mentre il veicolo viaggia al minimo,
- frizione che slitta,
- difficoltà a cambiare marcia,
- odore di bruciato nell’abitacolo,
- vibrazioni del pedale nel momento del rilascio della frizione,
- rumori simili a campanelli nel motore che si interrompono quando si rilascia la frizione,
- scosse nel pedale durante lo stacco della frizione,
- pedale difficile da premere oppure senza resistenza,
- rumore improvviso del motore e aumento del contagiri, ma senza alcun aumento di velocità.
Utile da sapere: per verificare le condizioni della frizione, si può provare a partire in terza marcia. Se la frizione è in buone condizioni, l’auto si blocca. Se invece pattina, bisogna cominciare a pensare alla sostituzione.
Quali sono i migliori accorgimenti per preservare la frizione?
Per salvaguardare la frizione:
- Evitare di tenere il piede sul pedale, anche solo parzialmente, se non è necessario cambiare marcia.
- Passare alla folle agli stop (semaforo rosso, incrocio).
- Utilizzare il freno a mano per parcheggiare anziché innestare la marcia.
- Mantenere una velocità costante anticipando gli ostacoli per evitare ripetuti cambi di marcia.
- Cambiare rapidamente marcia: più a lungo si tiene premuto il pedale, maggiore sarà la pressione esercitata sulla frizione.
- Non sovraccaricare il veicolo.
La durata di un sistema di frizione è solitamente compresa tra 100.000 e 150.000 chilometri, ma la sua longevità dipende anche dallo stile di guida! Una conduzione fluida e buone abitudini aiutano a impedire l’usura prematura della frizione.