Come risanare la carrozzeria della propria auto

Quali sono le cause del deterioramento della vernice e delle parti in plastica ?
La vernice della carrozzeria tende a rovinarsi per due motivi :
- L’ossidazione superficiale opacizza la vernice, anche se generalmente non ne modifica il colore originale.
- Le radiazioni UV causano lo scolorimento e lo schiarimento dei colori nel tempo. Il rosso si modifica verso il rosa, il blu scuro diventa più chiaro, ecc.
Per ovviare a questo problema, è possibile intervenire in autonomia sulla propria auto per restituirle una nuova giovinezza. Il segreto è utilizzare i prodotti giusti e seguire correttamente le varie fasi.
Rinnovare la carrozzeria dell’auto : i passaggi da compiere
Fase 1 : lavaggio
Si comincia lavando accuratamente l’auto per rimuovere tutte le macchie. Per un lavaggio profondo è possibile utilizzare un’idropulitrice. Inoltre è bene sapere che il detersivo per piatti fornisce ottimi risultati, grazie alle sue proprietà detergenti e sgrassanti, sia sulla vernice che sulle plastiche.
Si passa poi a utilizzare una pasta d’argilla (o Clay), prodotto abrasivo che rimuove tutte le impurità e rende la carrozzeria pulita e liscia.
Fase 2 : elementi in plastica
Con il tempo, anche le parti plastiche tendono a scolorirsi. Per riportarle al loro aspetto originale, esistono prodotti per il trattamento che possono essere applicati con un pennellino. Dopo l’applicazione è necessario rimuovere l’eccesso con una spugna e lasciare asciugare per 24 ore.
Fase 3 : smalto
Esistono diversi tipi di smalti, ma il loro scopo è lo stesso : rimuovere un sottile strato di vernice grazie alle loro proprietà abrasive, per poi lisciarla e togliere tutto ciò che è incrostato al suo interno.
Applicare sempre il prodotto all’ombra e quando la temperatura è moderata. A seconda dei casi, l’attrezzatura necessaria si compone di panni in microfibra, una lucidatrice elettrica o dischetti di cotone.
Il prodotto lascerà una pellicola bianca sulla carrozzeria dell’auto. Va lasciata asciugare per qualche minuto (consultando le istruzioni del prodotto per conoscere i tempi di posa esatti) e poi eliminata con un panno.
Fase 4 : lucidatura
Una volta applicato lo smalto, è necessario lucidare la carrozzeria dell’auto con un prodotto lucidante (detto anche glaze) per ripristinarne la brillantezza. Per utilizzarlo, servirsi di un panno in microfibra o del cotone e stenderlo con movimenti circolari.
Fase 5 : cera protettiva
L’ultima fase dell’operazione consiste nell’applicare una cera protettiva. Si tratta di una tappa molto importante, poiché aggiunge lucentezza, protegge la carrozzeria e facilita i lavaggi futuri. L’effetto dura da 3 a 6 mesi, a seconda del prodotto utilizzato. Ne esistono due tipi :
- la cera sintetica o “Sealant”
- la cera naturale o “Wax”.
La cera sintetica dura più a lungo di quella naturale. Tuttavia, la cera naturale dà un risultato più caldo, più intenso. Entrambi i prodotti si applicano con un panno su tutta la superficie della carrozzeria.
Prima di far riverniciare l’auto presso un centro specializzato, è possibile regalarle una rinnovata bellezza da soli, con una spesa inferiore. Utilizzando i prodotti giusti al momento corretto e un po’ di olio di gomito, il risanamento della vernice e delle parti in plastica è senz’altro alla portata di tutti !