Alla scoperta dei più bei castelli della Scozia

©aluxum/iStock
Fortezze arroccate, palazzi reali, manieri georgiani... Da Edimburgo alle Highlands, la Scozia è ricca di cittadelle da visitare assolutamente. Ecco una selezione dei castelli più belli per un viaggio storico nel cuore delle terre scozzesi.
Il Castello di Edimburgo, un viaggio attraverso la storia della Scozia
Arroccato sulle alture della città, il Castello di Edimburgo domina Castle Rock sin dal XII secolo. Per accedervi, si costeggia una fila di cannoni, prima di oltrepassare una monumentale porta fortificata. All’interno, la sala della corona cattura immediatamente l’attenzione. La pietra scura dei muri mette in risalto i gioielli della Corona Scozzese (conosciuti come gli Honours of Scotland): corona, spada e scettro.
Si passa quindi sotto la volta bassa della Cappella di Santa Margherita, un oratorio romanico di grande sobrietà, costruito nel XII secolo. La visita prosegue con il Museo Nazionale Scozzese della Guerra allestito nelle antiche caserme, dove è possibile ammirare gallerie di ritratti e uniformi storiche.

©JeniFoto/Shutterstock
Holyroodhouse, residenza reale ai piedi dell'Arthur’s Seat
Situato all’estremità est del Royal Mile di Edimburgo, il Palazzo di Holyrood (o Holyroodhouse) è tutt’ora abitato dal re in alcuni periodi dell’anno. In questa residenza reale ufficiale in Scozia, si attraversano una serie di stanze decorate con boiserie scolpite e arazzi del XVII secolo. Nella Great Gallery, si possono ammirare i ritratti idealizzati dei re leggendari.
Si accede poi alla camera di Maria Stuarda, conservata esattamente come era nel XVI secolo. Dalle finestre, la luce filtra fino alle rovine della vicina abbazia, ormai a cielo aperto, ai piedi del vulcano di Edimburgo.

Le palais de Holyrood (Holyroodhouse) à Édimbourg (Écosse, Royaume-Uni)
Il Castello di Stirling: tra indipendenza scozzese e Rinascimento
Dominando la valle del Forth a ovest di Edimburgo, il Castello di Stirling occupa da sempre una posizione strategica. Una salita lastricata conduce alla sua imponente entrata, protetta da torri difensive. Al suo interno si possono visitare gli appartamenti di Giacomo V, restaurati nel rispetto dei volumi originali.
Le pareti sono decorate con arazzi ispirati al Rinascimento fiammingo. Dai bastioni, lo sguardo si posa sulle terre di Bannockburn, teatro delle battaglie per l’indipendenza. Qui si erge fieramente il monumento dedicato a William Wallace, eroe scozzese.

©BMPix/Getty Images Plus
Linlithgow Palace, rovina gotica aperta sui laghi
A soli 30 minuti da Edimburgo, basterà attraversare la porta ad arco di Linlithgow Palace per ritrovarsi in un cortile dalle proporzioni monumentali, circondato da facciate ormai totalmente spoglie. Questo palazzo gotico, oggi in gran parte distrutto, fu una delle residenze preferite dei re Stuart e il luogo di nascita di Maria Stuarda.
Percorrendo la scala a chiocciola, si raggiunge l’antica sala, di cui rimangono solo i muri, il camino e l’intelaiatura delle finestre. Al centro del cortile, la fontana rinascimentale attira l’attenzione con le sue sculture delicate che raffigurano leoni, sirene e motivi vegetali. Il sentiero che conduce al lago costeggiandone le acque calme offre una vista mozzafiato sui resti del castello, dominati dalla torre campanaria.
Merita una deviazione la Ruota di Falkirk, l’unico ascensore idraulico ruotante per imbarcazioni al mondo, che si trova a soli 20 minuti da Linlithgow. Questo singolare congegno consente alle imbarcazioni di superare un dislivello tra i due canali. Una tappa fuori dal comune, immersa nella natura.

Linlithgow Palace dans les Lowlands (Écosse, Royaume-Uni)
Il Castello di Crathes, una tenuta splendidamente conservata nell'Aberdeenshir
Il Castello di Crathes si raggiunge imboccando un viale fiancheggiato da imponenti faggi secolari. Questa fortezza, costruita nel XVI secolo per la famiglia Burnett, ha mantenuto intatta la sua torre originaria, impreziosita da torrette in aggetto e pietre finemente scolpite. Si possono inoltre scoprire alcuni ambienti di rilievo, tra cui la Sala Verde, famosa per i suoi soffitti ornati da motivi floreali e i suoi affreschi perfettamente conservati.
All’esterno, il giardino recintato, con le sue aiuole a tema, invita a una piacevole passeggiata tra peonie, gigli e composizioni floreali. Il complesso costituisce una vera e propria oasi di pace, immersa nel verde della Valle del Dee.

Le château de Crathes (Écosse, Royaume-Uni)
Il Castello di Dunnottar, cittadella storica a strapiombo sul mare
Il Castello di Dunnottar appare alla vista molto prima di essere raggiunto, arroccato sul suo sperone roccioso, tra imponenti falesie e l’incessante fragore delle onde. Il sentiero serpeggia attraverso la brughiera, per poi scendere con gradini ripidi fino all’unico accesso al sito.
Si accede da una porta bassa, ricavata da spesse mura, per poi sbucare su una serie di rovine monumentali di grande importanza storica. Fu qui, intorno al 1650, che gli Onori di Scozia furono nascosti durante l’invasione di Cromwell.
Dalla porta di Stonehaven, il castello può essere raggiunto a piedi, percorrendo il sentiero di 3 km che si snoda lungo le imponenti falesie di Dunnottar. Con la bassa marea, è possibile scendere fino alla piccola insenatura sottostante per osservare le onde che si infrangono contro le pareti rocciose.

Vue sur Dunnottar Castle, isolé sur son éperon rocheux (Écosse, Royaume-Uni)
Il Castello di Inveraray, feudo dei Campbell dallo scenario grandioso
Sulle rive del Loch Fyne, nelle Highlands occidentali, il Castello di Inveraray si distingue per la sua tipica architettura gotica e le sue imponenti torrette. Visitando il castello, si accede a quella che è la residenza del duca di Argyll, capo del clan Campbell, sin dal XVII secolo. La visita ha inizio nella Sala delle Armi, una vasta stanza a volta, dove sono esposte alabarde, spade e corazze.
Il percorso prosegue nei saloni rococò, dove si possono ammirare sontuosi lampadari di cristallo, ritratti di famiglia e raffinati pannelli in legno. I giardini invitano a una passeggiata lungo viali di faggi e rododendri, che conducono fino al fiume che attraversa la tenuta, offrendo un’atmosfera di tranquillità assoluta.

Le Château d'Inveraray, sur les rives du Loch Fyne (Écosse, Royaume-Uni)
Il Castello di Eilean Donan, un castello fiabesco all'incrocio dei laghi
Situato alla confluenza di tre laghi, il Castello di Eilean Donan sembra emergere da un paesaggio incantato di alture e specchi d’acqua. Ricostruito all’inizio del XX secolo sulle rovine medievali, è accessibile tramite un ponte di pietra che scavalca le acque scure.
All’interno, è possibile ammirare una serie di stanze arredate dove ogni particolare racconta la storia del clan MacRae, l’antico guardiano della fortezza. Le strette finestre lasciano filtrare la luce che accarezza i laghi e si riflette sulle cime delle Highlands.
A 20 km dal castello, Plockton è la tappa ideale per una sosta: un incantevole villaggio fiorito che si annida in una splendida baia.

©aluxum/iStock
Mellerstain House, l'equilibrio perfetto dello stile georgiano
L’armonia che emana da Mellerstain House è evidente a prima vista: la sua facciata, opera del celebre architetto Robert Adam, incarna l’ideale georgiano di proporzioni e simmetria. L’architettura del castello si distingue per la sua grande coerenza. La visita inizia dalla vasta e luminosa biblioteca, dove pannelli in legno azzurro pallido incorniciano scaffali pieni di libri antichi.
La maestosa scalinata a doppia rampa, posta al centro dell’edificio, conduce verso i saloni impreziositi da bassorilievi e specchi francesi. Uscendo, la visita prosegue lungo la terrazza sopraelevata che si apre su un piccolo lago circondato da alberi secolari. Vale certamente la pena soffermarsi un momento per ammirare il panorama!
Abbotsford House, la residenza gotica di Sir Walter Scott
Costruita dall’autore di Ivanhoé a Melrose, la residenza gotica di Abbotsford House non è solo una casa di uno scrittore unica nel suo genere, ma è anche un omaggio vivente alla storia della Scozia. Fin dall’ingresso, il visitatore si ritrova immerso nell’universo di Sir Walter Scott, in particolare nell’armeria, dove ogni oggetto è stato scelto per la sua risonanza storica.
La visita prosegue nella biblioteca, un ambiente vasto e luminoso che ospita oltre 7.000 libri. Una poltrona bassa, un leggio e delle note manoscritte rammentano che questo era il luogo dove componeva le sue opere. Raggiungendo i giardini, il mormorio del fiume Tweed, invisibile dietro la fitta siepe, scandisce meravigliosamente questa escursione letteraria.

La résidence gothique d'Abbotsford House (Écosse, Royaume-Uni)
Voglia di staccare la spina?
Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.