Paolo Guinigi si era fatto costruire nel 1418 una residenza di campagna a dieci minuti a piedi circa dalla sua residenza principale. Un restauro completo ha restituito ai giardini e all'edificio il loro aspetto originale. Quest'ultimo ospita collezioni archeologiche, sculture romaniche, importanti pannelli ad intarsio (specialità lucchese nel Rinascimento) ed opere rappresentative della pittura lucchese, tra cui un' Estasi di Santa Caterina di Pompeo Batoni.
Localizzazione
Itinerario da questo luogo
Itinerario verso questo luogo
Itinerario che passa da questo luogo
Alberghi nelle vicinanze
Ristoranti nelle vicinanze
ATTIVITÀNELLE VICINANZE
A partire da42 €
Lucca: tour guidato per piccoli gruppi dei punti salienti a piedi