Denver Art Museum
Guida Michelin
Il parere della Guida Michelin
Questo museo eccezionale occupa due edifici. La moderna fortezza con due torri che domina Civic Center Plaza (North Building, Gio Ponti, 1971) ospita ampie gallerie (3000 m2) disposte su sette piani. Il più recente Hamilton Building (Daniel Libeskind, 2006), che ha quasi raddoppiato lo spazio espositivo, è stato progettato come un fiore di titanio, granito e vetro, e riflette l'impressione provata dall'architetto guardando il paesaggio mentre sorvolava Denver. Il pezzo forte del museo è la strepitosa Native American Collection (2° e 3° piano), che comprende quattro totem del famoso intagliatore Doung Cranmer, uno spirito dei Salish e una mazza da guerra degli Irochesi, entrambi della metà dell'Ottocento, bardature da cavallo degli indiani delle praterie (Plains Indians) e una preziosa coperta di piume. Gli oggetti di Maya, Aztechi e Inca contrastano significativamente con l'estetica europea nelle collezioni precolombiane e coloniali spagnole (4° piano), che culminano con i più moderni santos del Sud-Ovest. Asian Art (5° piano) include sculture indù, tessuti islamici e rotoli giapponesi. European and American Art (6° piano) è allestita tematicamente, con i paesaggi esposti in una zona e i ritratti in un'altra. Tra i capolavori di questa sezione ci sono il Ponte di Waterloo di Monet (1903) e la Liz di Warhol (1965). Western Art (7° piano) comprende The Cheyenne (1901), capolavoro di scultura di Frederic Remington.
Informazioni pratiche
+1 720-865-5000
Ti potrebbe interessare anche...