Sito archeologico di Myra
Immagine del luogo
Guida Michelin
Guida Michelin
Sito storico e archeologico
Il parere della Guida Michelin
Anche se divenne cristiana grazie al leggendario San Nicola, la città di Myra visse il suo periodo d'oro in epoca greca e romana. Il sito archeologico ospita un pregevole teatro che piace per i fregi decorati con varie maschere, anche se lo sguardo è irresistibilmente attratto dall'eccezionale necropoli scavata nella roccia delle falesie: queste tombe sono ispirate agli edifici tradizionali della Licia, costituiti da case in legno. Nella roccia calcarea sono state persino scolpite delle figure che rappresentano tronchi d'albero: secondo la leggenda, infatti, gli abitanti della Licia "nascevano nel legno e morivano nella pietra".
Ti potrebbe interessare anche...