Mount Rainier National Park
Immagine del luogo
Guida Michelin
Il parere della Guida Michelin
Il monte Rainier (4392 m), il più alto vulcano del territorio statunitense, domina il paesaggio del Washington centrale. È un'isola artica in una zona temperata, con la vetta ricoperta per oltre 78 km2 di neve e ghiaccio. L'acqua derivante dallo scioglimento dei suoi 25 ghiacciai ha riempito il territorio di fiumi e torrenti, mentre i condotti delle correnti vulcaniche hanno creato un labirinto di caverne gelate. Benché la sua ultima eruzione importante si sia verificata 2000 anni fa, gli scienziati ritengono che potrebbe presto ritornare a farsi sentire. Le tribù indiane Nisqually e Yakama, che vivevano all'ombra del vulcano, ne temevano la presenza e si limitavano ad abitarne le pendici più basse e boscose. Avvistato nel 1792 dal Capitano George Vancouver, nel 1857 fu il tenente August Valentine Kautz ad effettuare il primo tentativo di scalata, che dopo 6 giorni lo condusse a un centinaio di metri dalla vetta. L'interesse pubblico per il vulcano fu stimolato dall'ascensione di John Muir (1838-1914) nel 1888. Nel 1899 il Mount Rainier divenne il quinto parco nazionale degli Stati Uniti. La Nisqually-Paradise Road (Route 706) si addentra nel parco dall'angolo sud-occidentale, per poi snodarsi per 31 km tra torrenti, cascate e grandiosi punti panoramici e raggiungere i prati della Paradise Valley. L'osservatorio del centro visitatori, posto a 1646 m di altezza, permette di avvistare gli animali del parco e ammirare le caratteristiche geologiche della zona. Sunrise (23 km dall'inizio del White River, Route 410) è il punto più alto raggiungibile in macchina (1950 m) e offre viste mozzafiato del monte Rainier (ovest), del lago Sunrise (est) e del conico monte Adams (sud).
Ti potrebbe interessare anche...