La Ciau del Tornavento
Immagine del luogo
Guida Michelin
Guida Michelin
Italiana contemporanea
Il parere della Guida Michelin
Tra le colline del Barbaresco, in un caratteristico edificio del 1931 che fungeva da asilo, l'ampia sala è il palcoscenico del grandioso spettacolo che si apre sulle colline attraverso le pareti vetrate, ancor meglio se, tra un piatto e l'altro, vi prendete qualche minuto per uscire in terrazza e ammirare un panorama che, nelle giornate più limpide, si estende fino alla catena alpina. La cucina di Maurilio Garola e Marco Lombardo propone alcuni menu degustazione e un'ampia carta con piatti che spaziano dai classici alle novità, dalla carne al pesce: dal 1997 si celebra il passato rinnovandosi in continuazione. La leggendaria cantina (chiedete di visitarla) custodisce più di 65 000 bottiglie e oltre 5000 etichette da tutto il mondo.