Osteria Acquarol
Immagine del luogo
Guida Michelin
Vale la pena di fare un passo avanti
Moderna
Il parere della Guida Michelin
In un ambiente "asciutto", quasi minimal e dotato di un piccolo ma delizioso spazio esterno lungo il corso pedonale per i pasti estivi, l'Osteria Acquarol propone una cucina che, partendo dal territorio, conduce dritta verso la personalità dello chef patron cremonese Alessandro Bellingeri, che si esprime con tecniche moderne, idee originali e prodotti spesso sostenibili provenienti dalla regione stessa, nel caso di verdure ed erbe aromatiche e spontanee sovente di produzione propria. Dal 2023, dopo essere riusciti ad ampliare l'orto, la parte vegetale ha preso un ampio spazio nei due menù degustazione proposti (a 5 o 8 portate, da cui possono essere scelti i singoli piatti alla carta): citiamo la minestra fredda chiamata "L'orto dietro l'angolo" o le curiose "Tagliatelle verdi", in cui la tendenza all'amaro è ben gestita. La visione del territorio dello chef è interessante, inedita e originale.