Antica Corte Pallavicina
Immagine del luogo
Guida Michelin
Vale la pena di fare un passo avanti
Del Territorio
Il parere della Guida Michelin
Location da favola, per una struttura che sembra un castello, ma che di fatto nacque come dogana sul Po nel XIV secolo. Se gli avi di famiglia erano mezzadri dell'azienda agricola circostante, Massimo Spigaroli è oggi proprietario di tutto (camere, bistrot Hosteria del Maiale, spazi comuni dedicati ad eventi/business), proponendo quindi un'experience a 360°, con l'imperdibile visita al Museo del Culatello e, soprattutto, con la sua cucina "gastrofluviale" che trae origine dalle tradizioni locali. Noi ci siamo deliziati con i ravioletti di gallina fidentina cotti in vescica (tecnica francese), nonché il porcelletto da latte di razza Nero Spigaroli con la sua cotenna croccante, gamberi e germogli.
I punti di forza
Parcheggio