Venissa
Immagine del luogo
Guida Michelin
Del Territorio
Il parere della Guida Michelin
Lontano dalle folle turistiche, Venissa si trova sull'isoletta di Mazzorbo, all'interno di una vigna murata di origini medioevali con campanile trecentesco, un contesto fiabesco nel quale vi consigliamo di fare una passeggiata prima di passare al tavolo. Oltre alla Dorona di Venezia, vigneto autoctono, vi troverete orti che riforniscono il ristorante di buona parte delle sue necessità vegetali. Tra le eccellenze, crescono le castraure, primizie locali del carciofo. Usciti dall'orto, solcato un ponticello in legno sarete nell'adiacente isola di Burano, che può completare questo soggiorno in laguna con la fascinazione dei suoi merletti e le case policrome. Ma il centro del discorso qui è la cucina, ed è una grandissima cucina, che Chiara Pavan e Francesco Brutto definiscono "ambientale" per lo stretto legame con la laguna e l'alto Adriatico: tanti vegetali, molto pesce e nessuna carne. Si sceglie il numero di portate e i piatti arrivano a sorpresa, con diversi vini biologici proposti in abbinamento, ma anche cocktail e bevande fermentate di produzione propria. Se optate per lo chef's table sappiate che può ospitare non più di quattro persone.