Hiša Franko
Immagine del luogo
Guida Michelin
Creativa
Il parere della Guida Michelin
Nella lussureggiante valle dell’Isonzo, con un meraviglioso sfondo di montagne, “Casa Franko” è bella, accogliente, semplice ma curata, fin dal salottino di ingresso in cui si consuma l’aperitivo.  Poche cucine riflettono la personalità dello chef come quella di Ana Roš Stojan. Il suo è un carattere forte, determinato ed estroverso, di contagiosa simpatia, che trova perfetta corrispondenza nelle proposte di un lungo menu degustazione, dove i piatti hanno sapori intensi e decisi, senza mezze misure. Ogni portata è una scoperta e con grande intelligenza la materia prima e le tradizioni locali e nazionali vengono messe in comunicazione con il resto del mondo, con leggiadria, buon gusto e una firma precisa. Dopo le “50 sfumature di Vita” dedicate all’età della chef,  è ora la volta delle “50 sfumature di Rosso", colore che sottolinea come alla base di tutto il grande lavoro all’Hiša Franko ci sia proprio il rosso della passione, dalla cucina sino al servizio di un gruppo di giovani brillanti e preparati. Bella la gestione del wine pairing, sintetizzata in tre formule di accompagnamento, una basata su vini più classici, una per divertirvi con vini naturali e vinificazioni super personalizzate ed un'ultima analcolica e con preparazioni casalinghe. Tra i grandi classici della casa, che non mancano quasi mai dal menu, il Beignet di mais, ricotta fermentata e uova di trota affumicate e le Patate al forno al fieno, fieno greco e panna acida infusa di lievito tostato, un piatto semplicissimo quest’ultimo, una sorta di ricordo d’infanzia assai intrigante. Imperdibile, per chi decidesse di pernottare, la generosissima e coloratissima prima colazione.
I punti di forza
Parcheggio