menu icon

ViaMichelin Magazine

Prepara il viaggio

Weekend: visitare Roma in 3 giorni

Weekend: visitare Roma in 3 giorni

Le Colisée de Rome (Latium, Italie)

©vwalakte/iStock

Roma, la cosiddetta « città eterna », non usurpa certo il suo nome! Appena messo piede nel primo vicolo, sarete colpiti dalla bellezza, dalla ricchezza e dall'autenticità dei suoi luoghi. Antichi resti, meraviglie vaticane, atmosfera vivace: per un weekend, lasciatevi trasportare dalla magia di questa destinazione senza eguali.

Giorno 1: iniziate dall’antica Roma

  • Mattina
    È dalle sue vestigia secolari che inizia la visita dell’antica caput mundi (capitale del mondo). Per evitare la folla, è meglio arrivare presto la mattina. In questo primo giorno, la gita può cominciare tra le arcate del famoso Colosseo.
    Proseguite con il non meno conosciuto e altrettanto emozionante Foro Romano: templi, archi di trionfo e basiliche popolano questo luogo, dove si sente ancora battere il cuore dell’antica città. Sensazioni ed emozioni simili si provano di fronte al Palatino. Al termine della perlustrazione, lasciate la culla storica di Roma dirigendovi verso Piazza del Campidoglio, dove termina questa mattinata sulle tracce dei primi costruttori.
  • Ora di pranzo
    Per una meritata sosta, scendete verso il Teatro di Marcello, uno dei più antichi di Roma. Ammirate gli elementi architettonici dell’edificio, innalzato da Augusto, diventato tempio e poi palazzo. Per pranzo, perché non scegliere un piccolo locale nel Ghetto Ebraico?
  • Pomeriggio
    Una volta terminato il pasto, raggiungete il Pantheon. Approfittatene per gustare, a pochi passi di distanza, uno dei migliori caffè di Roma, al Caffè Sant’Eustachio o alla Tazza d’Oro. Ancora avvolti dai sapori del pranzo, perdetevi tra i vicoli della Roma barocca. Fontane, statue, mascheroni: i dettagli abbondano e scandiscono la vostra esplorazione. Lungo il percorso, è d’obbligo una sosta alla chiesa di San Luigi dei Francesi e, nelle vicinanze, a Sant’Agostino. Oltre ai loro tesori architettonici, potrete ammirare alcuni dei più grandi capolavori del Caravaggio. Il resto del pomeriggio lo trascorrerete a Palazzo Altemps (Museo Nazionale Romano).
  • Sera
    Alla fine della giornata, passeggiate per Piazza Navona, tra pittori e artisti di strada, e fate un aperitivo in uno dei numerosi bar della piazza. Il vostro primo giorno si conclude a Campo de’ Fiori. Ogni giorno lì si tiene un mercato, quindi è il luogo ideale per una cena a base di gusti locali.
🧭
Salite in alto

Roma è costruita su sette colli, che offrono diversi punti panoramici sulla città. C’è solo l’imbarazzo della scelta! A seconda dei vostri spostamenti, potete optare per Piazza del Campidoglio, Piazza del Quirinale, la terrazza del Vittoriano, la passeggiata del Gianicolo, la terrazza di Castel Sant’Angelo, il giardino del Pincio o la Cupola della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Giorno 2: dalle grandi piazze a Villa Borghese

  • Mattina
    La mattinata si estende intorno a Piazza di Spagna, dove alternare suggestioni artistiche e shopping. Fate una sosta all’imperdibile Antico Caffè Greco. Poi raggiungete Piazza del Popolo per visitare la chiesa di Santa Maria del Popolo. Rimanete nel quartiere per pranzare nei dintorni della piazza o, nelle belle giornate, sul Pincio, per un picnic nel verde.
  • Pomeriggio e sera
    Lasciatevi guidare tra gli alti alberi e le folte chiome del parco più grande di Roma. I giardini di Villa Borghese sono tra i luoghi imperdibili della capitale italiana con le loro terrazze, i musei, i punti panoramici e gli specchi d’acqua. Attenzione, la magnifica Galleria Borghese è visitabile solo su prenotazione. Prendetevi tutto il tempo, senza fretta, respirate e ammirate. In questi siti propizi alla contemplazione, potrete cullarvi con una corroborante passeggiata lontano dal trambusto della città.
    Una volta terminato il giro, tornate verso il centro passando per la mitica Fontana di Trevi, altra tappa imperdibile della città. Per cena, rimanete in zona e raggiungete Piazza del Quirinale per approfittare del panorama.

Giorno 3: visita al Vaticano e passeggiata lungo il Tevere

  • Mattina
    Appuntamento di prima mattina al Vaticano, dove trascorrere la mattinata alla scoperta della Basilica di San Pietro e di una selezione di opere dei Musei Vaticani, che ospitano la maestosa Cappella Sistina. Ricordatevi di acquistare i biglietti in anticipo per evitare di passare ore in coda.
  • Pomeriggio e sera
    Visitate il Castel Sant’Angelo, quindi scendete lungo la riva destra del Tevere fino a raggiungere la passeggiata del Gianicolo. Salite sulla terrazza del Gianicolo e godetevi la vista mozzafiato su Roma. Alla fine della giornata, attraversate il fiume per una serata sull’altra riva, nel quartiere popolare di Trastevere.

Un giorno in più per visitare Roma ?

Il vostro weekend si può prolungare con una giornata a Tivoli, dove si trovano Villa Adriana e Villa d’Este. Se amate le aree storiche e i bagni di mare, concedetevi una gita a Ostia. In meno di un’ora sarete sulla costa. Dedicate la giusta attenzione innanzitutto a Ostia Antica, il sito archeologico e antico porto di Roma. Rimarrete senz’altro colpiti dai resti così ben conservati, dalle strade, dalla piazza del mercato, dai mosaici: la città appare davanti ai vostri occhi così come la vivevano i nostri antenati. E dopo… Perché non rinfrescarsi nella vicina spiaggia di Ostia Lido?

michelin brand image
picto
PIANIFICA IL VIAGGIO
Siti turistici, sistemazioni, ristoranti o colonnine di ricarica... Prepara un viaggio su misura con ViaMichelin.

Voglia di staccare la spina?

Ricevi i nostri suggerimenti di nuovi itinerari e visite a luoghi imperdibili, da scoprire a due passi da casa o durante i tuoi viaggi.