I nostri consigli per guidare in caso di nebbia

Codice della Strada: uso delle luci nella nebbia
L’articolo 153 del Codice della Strada italiano contiene le indicazioni sull’uso dei fari antinebbia. Si fa una distinzione tra fendinebbia anteriori, posteriori e luci abbaglianti e anabbaglianti, in quanto hanno effetti e scopi diversi.
I fendinebbia anteriori completano o sostituiscono i fari anabbaglianti in caso di presenza di nebbia, o in caso di forti piogge o nevicate. Inoltre, come previsto dal comma 1, i fari abbaglianti possono essere utilizzati fuori dai centri abitati, quando la visibilità e illuminazione sono scarse, ma vanno sostituiti con gli anabbaglianti quando appropriato (comma 3).
I fendinebbia posteriori vanno usati in caso di fitta nevicata, pioggia intensa o nebbia con una visibilità inferiore ai 50 metri.
Nota: i fendinebbia sono apparsi sui veicoli negli anni ’90. Nonostante siano largamente diffusi sulle automobili, non sono obbligatori in Italia. D’altra parte, usarli in modo non appropriato espone il conducente a una multa.
Quali sono le raccomandazioni per la guida con la nebbia?
Entrare in una coltre di nebbia può cogliere il conducente di sorpresa: si verifica un improvviso calo di visibilità, con i relativi rischi. In questi casi, le istruzioni del Codice della Strada servono a ridurre al minimo gli incidenti.
Velocità di guida nella nebbia
In caso di nebbia densa con visibilità al di sotto dei 100 metri si raccomanda di ridurre la velocità a 50 km/h, indipendentemente da dove stia viaggiando il veicolo, che sia una strada di montagna o un’autostrada. Questa decelerazione va eseguita gradualmente, in particolare se il limite di velocità è alto e il traffico è intenso. Le regolamentari distanze di sicurezza, basate su due linee bianche di distanza tra ciascun veicolo, sono sufficienti quando la velocità è adeguata.
Attenzione: in caso di visibilità inferiore ai 50 metri è vietato sorpassare, l’autostrada non fa eccezione. Facendo riferimento alle linee tratteggiate bianche sulla carreggiata, questa distanza corrisponde a due linee circa.
Adattare il comportamento di guida
Il modo migliore e più sicuro per evitare i rischi della nebbia è ritardare la partenza, aspettando il sorgere del sole e il conseguente aumento della temperatura che favorisce la dispersione della nebbia. Tuttavia, non sempre si ha questa possibilità, o la nebbia potrebbe arrivare durante il viaggio: in questi casi alcuni accorgimenti permettono al conducente di mantenere uno stile di guida sicuro per lui e gli altri in strada:
- accendere i fendinebbia se non piove;
- mantenere una velocità bassa e costante, senza rallentare troppo;
- invece del veicolo davanti usare le linee bianche come indicazione visiva;
- mantenere un intervallo di sicurezza adeguato in caso di frenata di emergenza;
- non sorpassare e stare attentamente a destra;
- mantenersi vigili;
- fare attenzione alla possibilità che si formi ghiaccio nella nebbia gelata;
- abbassare il finestrino agli incroci per riconoscere meglio i veicoli in avvicinamento.
Più precisamente: i fari abbaglianti usati nella nebbia creano un effetto ottico abbagliante che può risultare pericoloso per gli automobilisti incrociati per strada, e per il guidatore. Quando necessario o non indispensabili devono essere sostituiti da fendinebbia o anabbaglianti.