Guidare in inverno: sei pronto?

Guidare in inverno richiede, per voi e per la vostra auto, alcuni specifici accorgimenti. Prima di mettervi in viaggio, assicuratevi di essere ben preparati.
Quando utilizzare gli penumatici da neve?
Gli pneumatici accrescono la sicurezza alla guida. In caso di gelo, di neve compatta o sciolta, migliorano la motricità, la tenuta di strada e la distanza di frenata del veicolo, specie su fondo ghiacciato ma anche sull’asfalto bagnato. Per un controllo ottimale dell’auto e della sua stabilità, vi consigliamo di dotare il veicolo di quattro pneumatici invernali.
Conoscere i propri limiti e quelli degli altri guidatori
Restate concentrati sulla strada e adattate la velocità alle condizioni esterne. Conservate la giusta distanza di sicurezza con gli altri veicoli ed evitate ogni situazione che possa costringervi ad una frenata brusca. La carreggiata può essere molto sdrucciolevole.
Frenata
Conservando la giusta distanza di sicurezza, disporrete di un tempo sufficiente di risposta in caso di una frenata brusca. Nei limiti del possibile, evitate di frenare improvvisamente e di viaggiare ad alta velocità. Evitate anche ogni cambiamento improvviso di direzione o le accelerazioni violente (aumentate l’andatura progressivamente). Non frenate di colpo, per evitare di bloccare i freni. In caso contrario, il veicolo potrebbe slittare e rischiereste di perderne il controllo. Se questo dovesse comunque succedere, sollevate il piede dal pedale freno per permettere all’auto di ritrovare l’aderenza alla strada e poi alternate l’uso del freno motore e del pedale del freno.
Sbandata
Come evitare di scivolare quando l’auto pattina sulla neve? Accelerando piano, in modo progressivo. Se gli pneumatici slittano, passate alla marcia superiore, per diminuire la forza applicata alle ruote. Il veicolo potrà così ritrovare l’aderenza alla strada.
Per evitare di slittare in salita, utilizzate una marcia più alta di quella solitamente scelta su un fondo stradale asciutto.
Curve
Prima di affrontare la curva, rallentate sul rettilineo. Per evitare ogni rischio di sbandata e di perdita di controllo del veicolo, affrontate le curve ruotando lentamente il volante, senza gesti bruschi. Conservate una velocità costante e moderata.
Perdita di controllo delle ruote anteriori
Quando le ruote anteriori perdono aderenza, riducete la velocità sollevando il piede dall’acceleratore. Poi accelerate di nuovo con delicatezza, per conservare la velocità. Non frenate in nessun caso: aumentereste la sbandata dell’auto.
Perdita di controllo delle ruote posteriori
Se il vostro veicolo è a trazione anteriore e le ruote posteriori perdono aderenza (senza coinvolgere le ruote anteriori), accelerate leggermente.