Come fare manutenzione ai tergicristalli?

Quali prodotti e metodi utilizzare per la manutenzione?
Con l’accumulo dello sporco sul parabrezza, le spazzole lasciano tracce. Per lavarle, bisogna utilizzare prodotti innocui per la spazzola, come aceto bianco, acqua calda saponata o liquido lavavetri.
Per la pulizia, procedere come segue:
- sollevare le spazzole dal parabrezza
- applicare il prodotto scelto su di un panno pulito in microfibra e strofinare le spazzole dall’alto verso il basso, strizzandole bene fino a quando non ci sono più tracce nere sul panno
- sciacquare le spazzole
- pulire quindi il parabrezza con un detergente per vetri senza ammoniaca o con del liquido lavacristalli, strofinare poi con un altro panno pulito in microfibra
- trattare le parti articolate alla base della spazzola con un lubrificante
- riabbassare le spazzole.
Come salvaguardare i tergicristalli e prolungarne la durata?
I tergicristalli durano circa un anno. Per preservarli, è bene controllare una volta al mese lo stato del telaio, della spazzola e delle parti articolate, verificando che non siano piegati e che la struttura non eserciti una pressione eccessiva sul parabrezza. Si può considerare anche di sturare e riorientare gli ugelli, se il liquido lavacristalli non si distribuisce correttamente sul parabrezza.
Ecco alcuni consigli aggiuntivi:
- parcheggiare al riparo dal sole, che danneggia prematuramente la gomma
- lavare regolarmente il parabrezza per rimuovere lo sporco più ostinato
- non usare mai i tergicristalli a secco, né per togliere neve o ghiaccio
- meglio sollevare i tergicristalli in caso di gelate.
Ecco quindi spiegato come effettuare la manutenzione dei tergicristalli per prolungarne la durata. Tuttavia, se i tergicristalli graffiano il parabrezza, se la gomma stride contro il vetro, o se le spazzole non scaricano correttamente l’acqua, è giunto il momento di sostituirli per continuare a guidare in tutta sicurezza.