Come estendere l’autonomia di un’auto elettrica?

Qual è la durata media della batteria?
Tutto dipende dai modelli e dal loro anno di fabbricazione. I veicoli più datati raggiungono al massimo 150 chilometri, mentre i veicoli di più recente produzione possono percorrere fino a 450 chilometri tra una ricarica e l’altra.
Come posso fare per aumentare l’autonomia di un veicolo elettrico?
1. Adotta una guida fluida
L’eco-driving (guida ecologica) consente un concreto risparmio energetico. Evitando brusche frenate, accelerazioni improvvise e andatura ad alta velocità, è possibile ottenere un consistente guadagno in termini di autonomia. Tale comportamento risulta ancora più utile nelle stagioni fredde. Inoltre, alcuni veicoli di recente costruzione sono dotati di una modalità di guida “eco”, che permette di risparmiare fino al 10% di autonomia.
Infine, controllare regolarmente la corretta pressione degli pneumatici dà l’opportunità di guidare in modo più economico… e più sicuro!
Suggerimento: le auto elettriche si ricaricano durante le fasi di decelerazione; di conseguenza, sollevando il piede dall’acceleratore invece di frenare, ottimizzi l’autonomia del veicolo.
2. Evita un eccessivo uso del riscaldamento e dell’aria condizionata
I dispositivi destinati al comfort sono particolarmente dispendiosi a livello di consumo energetico, e devono quindi essere utilizzati con moderazione per evitare che la batteria si scarichi rapidamente. Questi elementi, infatti, possono ridurre la durata della batteria dal 10 al 15%!
Suggerimento: accendi il riscaldamento o l’aria condizionata quando il veicolo è ancora collegato.
3. Non sovraccaricare il veicolo
Un’auto elettrica consuma di più se deve sopportare molto peso. Pertanto, quando possibile, rimorchi, portabiciclette e altri box portacarichi dovrebbero essere rimossi.
4. Carica la batteria al momento giusto
La maggior parte dei veicoli elettrici moderni contiene batterie a cui non fa bene essere caricate troppo presto (quando sono oltre l’80% circa) o troppo tardi (sotto il 20%). Collegare l’auto quando è corretto farlo, quindi, aiuta a prolungare la durata di vita della batteria.
5. Preriscalda le batterie a freddo
È importante stabilire un tempo di riscaldamento prima di avviare un’auto elettrica. Alcuni produttori, come Tesla, hanno integrato la modalità di preriscaldamento. Anche il nuovo modello di auto elettrica ZOE dispone di una funzione di precondizionamento, accessibile da smartphone.
Quali vie sono state sviluppate dai produttori per migliorare l’autonomia dei veicoli elettrici?
Alcune innovazioni tecnologiche sono già in fase di test. BMW, ad esempio, ha annunciato che arriverà a raddoppiare la durata dell’autonomia dei suoi veicoli entro il 2025.
Nel frattempo esistono prototipi, che però devono ancora essere perfezionati. I Range Extender (estensori di autonomia), sviluppati da alcuni produttori, consentono al veicolo di percorrere fino a 600 chilometri tra due ricariche. Tuttavia, al momento sono ancora troppo ingombranti per essere integrati a bordo del veicolo e devono essere trasportati su un rimorchio.
Diverse case automobilistiche stanno lavorando alla ricarica per induzione, in virtù della quale la batteria si caricherebbe durante la guida, per semplice contatto. Ma questa tecnologia è ancora agli inizi.
Soluzione alternativa per raddoppiare l’autonomia di un veicolo elettrico: investi in una batteria di riserva da portare con te! Una scelta costosa ma anche pratica, in attesa dei progressi tecnologici promessi dai costruttori.
L’autonomia è ora la principale area di analisi e potenziamento dei veicoli ecologici. I produttori certamente si impegneranno a fondo per rendere a breve le loro auto più efficienti in tal senso!